nei dintorni


La dorsale della Quacella © Lorenzo Sausa per gentile concessione dell'Ente Parco delle Madonie
In un contesto caratterizzato da montagne con vette che raggiungono i quasi 2000 mt, il Parco delle Madonie costituisce un enorme patrimonio non solo naturalistico ma anche storico e artistico.
Fa parte dei Geopark Mondiali dell’Unesco per l'aspetto geologico e geomorfologico particolarmente interessante
e che rappresenta quasi tutti gli aspetti della geologia siciliana. Infatti vi si trovano le più antiche rocce
di Sicilia, formatesi durante il triassico. Le vette più alte del Parco delle Madonie sono: Pizzo Carbonara (1979 m.), Monte San Salvatore (1912 m.), monte Ferro (1906 m.) Monte Quacella (1869 m.), Monte Cervi (1656 m.) che, seppur appartenendo allo stesso complesso montuoso, presentano ognuna un aspetto diverso,
caratterizzate da valli, pianori, altipiani, dirupi. Inoltre, la metà delle specie vegetali siciliane, tra le quali parecchie endemiche, si trovano all'interno del parco, malgrado il territorio occupi appena il 2% della superficie della Sicilia.
PETRALIA SOPRANA
miniera di sale
Formatosi sei milioni di anni fa per una serie di rari eventi geologici e per il prosciugarsi del mar Mediterraneo, questo giacimento di salgemma purissimo, a forma di uovo coricato, lungo quasi un km, ospita al suo interno il MACSS, Museo di Arte Contemporanea SottoSale che, con le sue sculture di salgemma, rappresenta un caso unico di museo di arte contemporanea dentro una miniera ancora attiva.








PETRALIA SOTTANA
parco avventura
Il Parco Avventura Madonie è un parco totalmente immerso in un bosco dove l'ambiente circostante può essere
vissuto appieno grazie alle attività eco-sportive che vengono proposte.
Queste si rivolgono a tutte
le fasce di età: percorsi acrobatici sugli alberi; tiro con l'arco; orienteering nel bosco; arrampicata sportiva;
lancio dal Powerfan.
Sarà inoltre possibile pranzare nell'area ristoro o usufruire dell'aria attrezzata
per un pic nic.




ISNELLO
osservatorio astronomico
Unire la ricerca scientifica con la più efficace e moderna divulgazione delle scienze astronomiche, innovare i processi della conoscenza e sfruttare il potenziale di attrattività della scienza per rivitalizzare un territorio povero, ma dalle significative potenzialità turistiche sono le prime intuizioni da cui, agli inizi degli anni '90, fu concepita l’idea di un Parco Astronomico delle Madonie.




PIANO BATTAGLIA
stazione sciistica
Piano Battaglia è una frazione di Petralia Sottana, a circa 1600 mslm, in un’ampia conca carsica nel cuore della catena montuosa delle Madonie.
Il sito ospita strutture per la pratica degli sport invernali (impianti di risalita) ed è una rinomata stazione turistica, con diverse strutture ricettive e una caratteristica chiesetta dedicata alla Madonna delle Nevi.
A cura dell'Ente Parco delle Madonie
è inserita in una pregevole cornice naturalistica, circondata da un’antica faggeta.